Privacy e cookie policy

Con la presente Privacy Policy informo chi visita il blog bookterapia medicina senza controindicazioni, dell trattamento sul trattamento dei dati personali.

Il sito www.bookterapia.it è di proprietà di bookterapia, gestito da bookterapia e titolare del trattamento dati personali.
Bookterapia garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali.

– Dati personali raccolti:
E-mail: se mi mandi una mail, se commenti un articolo e se ti iscrivi alla newsletter.
Nome: se mi mandi una mail, se commenti un articolo e se ti iscrivi alla newsletter.

L’email e il nome mi serviranno solamente per poterti rispondere e inviarti la newsletter.

– Modalità di tracciatura utilizzate tramite i cookie.
I coockie sono file registrati all’interno del tuo pc mentre visiti i siti internet.
Servono per migliorare e velocizzare la navigazione perchè ricorda quali siti hai aperto, i tuoi argomenti preferiti, i login, il browser, tipo di sistema operativo, posizione, i collegamenti con i social network…
Il cookie ti identifica quando apri un sito web tramite un numero indentificativo, non con nome e cognome.

Non è necessario abilitare i cookies perché il sito funzioni, ma farlo migliora la navigazione.
Se non vuoi che il mio sito non registri nulla devi aprire la pagina web in modalità anonima senza accettare l’utilizzo dei cookie e inoltre potrai anche cancellarli manualmente dal tuo pc, ma alcune funzioni del mio blog potrebbero non funzionare correttamente.

– Servizi esterni utilizzati:
Google analytic appartente a Google per generare statistiche sull’utilizzo del mio blog per permettermi di aiutarmi a ottimizzare meglio i miei contenuti per i lettori.
Google Analytics utilizza cookie (non di terze parti) che non memorizzano dati personali.
Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti sono trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
Google nel 2016 ha aderito ad un accordo tra gli Stati Uniti e la Commissione Europa – Privacy Shield.
Questo accordo stabilisce un insieme di norme per il trasferimento di informazioni relative ai cittadini europei agli Stati Uniti.
In ogni momento puoi bloccare il rilevamento e il trattamento dei dati dei cookies da parte di Google Analytics installando un apposito plugin per la disattivazione di Google Analytic

Newsletter dedicata a tutti i lettori che in modo spontaneo vogliono ricevere via email i miei contenuti.
Dati trasmessi attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter sono trattati con la finalità dell’invio della newsletter ai sensi dell’art. 6 del Regolamento.
I dati personali saranno trattati finché la mia newsletter sarà attiva a meno che tu non decida di cancellarti dalla lista.
In ogni momento puoi chiedermi di fare una rettifica sui dati comunicati scrivendo a e accedere anche alle statistiche per verificate la tua attività (data di iscrizione, newsletter aperte, link cliccati) scrivendomi all’indirizzo email info@bookterapia.it

Strumenti di condivisione
Se vuoi condividere un articolo il tuo browser di navigazione si collegherà in automatico con i server dei singoli fornitori dei canali social.
A questo punto i fornitori sapranno che stai visualizzando il mio sito anche se non hai il profilo personale sui singoli canali oppure non sei loggata.
Le informazioni, incluso l’indirizzo IP, sono trasmesse sui server che possono essere anche fuori Unione Europea.

Se invece sei loggata e decidi di cliccare mi piace oppure condividere un post sui canali social queste informazioni saranno visibili, a seconda delle tue impostazioni di privacy sui singoli canali, sul tuo profilo personale.

Le finalità e il trattamento dei dati da parte dei singoli fornitori sono descritte nelle loro politiche di privacy:

Facebook
Twitter
Google
LinkedIN
Pinterest