in cammino per roma la via francigena
Libri

Il Cammino Per Roma: La Via Francigena, libro di Salvatore Liggeri.

on
Marzo 2, 2023

Il Cammino Per Roma: La Via Francigena, libro di Salvatore Liggeri, racconta il percorso dell’autore in cammino verso Roma lungo la Via Francigena e alla ricerca di se stesso.

Il Cammino Per Roma: La Via Francigena, la storia

È l’anno 2008 quando Salvatore e suo padre trascorrono una giornata dedicata alla pesca, durante la quale si percepisce la stanchezza dell’uomo, un padre devoto al lavoro, per guadagnare il denaro strumento necesario per il sostentamento e le gioie familiari.

La pesca insegna molto:
s’impara a saper attendere, ad osservare, e soprattutto a percepire.
Ogni attimo può diventare quello giusto, un po’ come nella vita.
Le possibilità che accada qualcosa sono infinite e senza modo alcuno di poterle prevedere.

Pochi mesi dopo quell’uomo grande, forte e amato dai suoi cari perde la vita.

Negli anni successivi, Salvatore, cerca di diventare un adulto perfetto e responsabile, cerca di reprimere la gioia infantile e spensierata, che può apparire debole e poco “matura” agli occhi degli altri, senza riconoscere la verità:
il bambino che è in noi, è il salvatore della nostra anima.

Nel 2019 sente di vivere in un ciclo che non dona né ai vinti, né ai vincitori; di vivere una routine senza alcun senso, dove il tempo scorre secondo l’importanza delle date sul calendario, gli accrediti dello stipendio, e il ticchettio dell’orologio della cucina, che ricorda l’arrivo della notte fonda, le poche ore di sonno e nuovamente il giorno successivo, e quelli dopo ancora passati a spendere le energie per un lavoro che niente ha a che fare con ciò che il suo cuore ha già deciso: spiccare il volo e sorvolare le città, arrivare fino a spiagge remote attraverso isole sperdute e percorrere cammini fantastici, lunghi e silenti.

Senza incoscienza, ma con consapevolezza ritrovata, lascia il lavoro per percorrere a piedi un cammino di 1000 chilometri, Il Cammino Per Roma: La Via Francigena un cammino storicamente religioso con arrivo a piazza San Pietro, a Roma, alla ricerca di quanto è bello sentirsi liberi!

“Sono solo io con la mia barchetta, nel bel mezzo di un mare che ho ancora voglia di esplorare”.

Commento

Salvatore Liggeri racconta il suo cammino dal Gran San Bernardo fino a Roma percorrendo la Via Francigena per togliersi di dosso il forte vuoto nell’anima,
con lo scopo di trovare un senso alla propria vita e di scoprire il mondo attraverso i propri occhi, senza le limitazioni imposte dalla società e dalle convenzioni sociali.

Il libro scritto con uno stile semplice ma evocativo, permette di immergersi completamente nella narrazione e di vivere l’atmosfera magica del cammino.

La forza del libro sta nel fatto che non si limita a raccontare la storia del cammino per Roma lungo la via Francigena ma affronta temi profondi in cui l’autore ci l’autore ci invita a riflettere sulla vita e sul significato che le vogliamo dare:

Stati d’animo, riconoscere il proprio cammino e ascoltare il linguaggio del cuore

Per riconoscere il proprio cammino e trovare la propria strada nella vita, è importante porgerci costantemente domande
Siamo soddisfatti di ciò che siamo, del lavoro che facciamo, di dove siamo arrivati e di dove vorremmo arrivare?

Occore poi ascoltare il linguaggio del nostro cuore.
Iniziando ad ascoltarlo si può trovare la via giusta e scoprire le verità che si cercano, eliminando ansie e paure e acquisendo una nuova prospettiva sulla propria destinazione.
In questo modo, si può trovare la luce laddove ci sono ancora ombre e schiarire la vista verso una destinazione che può sembrare offuscata dalla vita quotidiana.

“Non sono i soldi a rendere felice la vita di un essere umano, ma la sensazione di completezza che gli viene restituita seguendo il proprio cammino.”

I pellegrini e l’unione dei popoli per la pace

Il cammino dei pellegrini rappresenta un’esperienza unica e trasformativa, che va ben oltre la semplice ricerca di una meta fisica o spirituale.
Durante il percorso, essi incontrano altre persone che, come loro, si sono incamminate sulla strada della ricerca interiore e della crescita personale.
È qui che si sviluppa un’empatia profonda che li lega gli uni agli altri, superando qualsiasi differenza sociale, culturale o religiosa.

In questo contesto, le barriere che spesso dividono le persone nella vita quotidiana vengono abbattute.
Non c’è spazio per l’invidia, il risentimento o la discriminazione.
Ci si sostiene e si incoraggia a vicenda.
Questa condivisione di esperienze, di pensieri, di emozioni, crea un’atmosfera di profonda armonia e fraternità, che unisce i pellegrini e li porta a superare insieme ogni ostacolo.

Ma l’unione dei pellegrini ha un significato ancora più profondo. Essi rappresentano una testimonianza tangibile della possibilità di una convivenza pacifica e rispettosa tra i popoli.
Nonostante le differenze culturali e religiose, i pellegrini dimostrano che è possibile superare i pregiudizi e le barriere, e che la solidarietà e la collaborazione sono valori universali che possono unire le persone in una comune causa.

Il cammino: alla scoperta di sé stessi e dei messaggi della vita

Attraverso il cammino, si vive percorso interiore di auto-conoscenza e di crescita personale, un’esperienza in cui si scopre la bellezza della semplicità e della condivisione, e di comprendere il valore dell’umiltà e della fede.
Ogni passo, ogni pausa, ogni incontro porta con sé una lezione, un’ispirazione, un invito a guardare il mondo con occhi diversi.
E a cammino è finito, si porta con sé un bagaglio di conoscenze e di esperienze ci accompagno per sempre nel percorso di vita.

L’importanza di intraprendere il proprio cammino nella vita di tutti i giorni.

Intraprendere il proprio cammino nella vita è di fondamentale importanza per raggiungere la felicità e trovare il vero significato della vita.
È facile perdere la direzione nella vita di tutti i giorni, ma basta un solo istante per decidere di prendere le redini della propria esistenza e sentirsi liberi.

Oggi, più che mai, siamo consapevoli che possiamo scegliere di intraprendere un cammino che ci porterà verso la realizzazione dei nostri sogni e degli obiettivi che abbiamo stabilito per noi stessi.
Ciò significa che non dobbiamo mai smettere di camminare, anche quando le difficoltà, le sfide e i pericoli sembrano insormontabili.

Iniziare il proprio percorso non è sempre facile, richiede coraggio e determinazione, ma è una scelta che permette di crescere e di diventare la migliore versione di noi stessi.
Dobbiamo essere pronti ad affrontare le sfide che ci si presenteranno lungo il percorso, ma dobbiamo anche avere la consapevolezza che ogni difficoltà rappresenta un’opportunità per crescere e imparare, l’importante è avere il coraggio di intraprenderlo e di non smettere mai di camminare.

Il libro è un viaggio interiore consigliato:
a chi ama camminare e cerca ispirazione per un viaggio a piedi;
a chi vuole scoprire la Via Francigena, un percorso antico e suggestivo che attraversa l’Italia e altri paesi europei;
a chi cerca un’esperienza di crescita personale e di sviluppo interiore;
a chi cerca di trovare la propria strada nella vita e di superare i limiti che la società impone;
a chi vuole riflettere sui temi dell’amore, della fede, dell’umiltà e della solidarietà.

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

BOOKTERAPIA
Italy

Ciao e benvenuta/o! Voglio condividere con te le mie letture, ma soprattutto dirti che la lettura è uno strumento per migliorare la vita. Segui me e il mio fedele ebook per scoprire il grande potere della lettura!

Social Slider
No images found!
Try some other hashtag or username
Facebook Bookterapia
Archivi
Faceboo Artrite reumatoide il nostro cammino