Rosie e l’angelo dell’amicizia, albo illustrato e racconto del primo giorno di asilo
L’albo illustrato, Rosie e l’angelo dell’amicizia, scritto da Lucinda Riley e Harry Whittaker, segue la storia di una bambina che nel suo primo giorno di asilo si sente sola.
Storia per bambini: Rosie e l’angelo dell’amicizia
Rosie è una bambina a cui piace andare sullo scivolo, colorare, leggere libri e giocare.
Quest’anno frequenta il primo giorno dell’asilo in una nuova scuola, si sente un po’ nervosa e spaesata, perché non conosce nessuno.
La maestra è molto dolce e la tranquillizza ma quando chiede alla classe di disegnare la propria famiglia, la piccola Rosie si sente abbattuta, come se avesse un grosso peso sullo stomaco perchè abitando solo con il papà ha paura di essere considerata strana e che rideranno di lei.
La sera prima di addormentarsi, si rannicchia sotto al piumone ed esprime il desiderio di non sentirsi più sola.
Le sue parole arrivano dritte nelle orecchie dell’angelo Frederik….
Scopri come l’angelo Frederick risolverà la richiesta di aiuto.
Commento
L’albo illustrato Rosie e l’angelo dell’amicizia, incoraggia i bambini a non vergognarsi di avere qualcosa di diverso dagli altri bambini, e di sviluppare nuove amicizie.
Sebbene di caratteri socievoli, la timidezza e la vergogna può diventare una barriera nello sviluppo di amicizie, rischiando di non parlare in classe preferendo stare per conto loro, giocando tranquillamente in un angolo.
Raccogliendo informazioni con gli insegnanti si possono trovare dei modi per contribuire a rendere la classe un luogo coinvolgente e confortevole.
Albo consigliato alle mamme e ai bambini che stanno per frequentare una nuova scuola e che vivono con un solo genitore.
Enrica Masino
Io ero una di quelle bambine che all’asilo se ne stavano per conto loro a giocare da sole. Solo successivamente ho trovato un’amica, una bambina più piccola che piangeva sempre perché le mancavano i genitori. Stavamo bene insieme forse perché eravamo simili. Per il resto, però, ero abbastanza solitaria… Sicuramente se all’epoca ci fosse stata la sensibilità che abbiamo adesso mi sarei trovata meglio. Il libro sembra, come tutti quelli che consigli, veramente bellissimo ❤️