La scelta di abortire: libro l’evento.
Il libro L’evento della scrittrice Annie Ernaux è un testo di narrativa autobiografica in cui viene raccontata la scelta di abortire.
Trama libro L’evento
Annie è una studentessa universitaria di 23 anni, abita nel dormitorio studentesco di Rouen e vive le relazioni sessuali liberamente, i gesti, il tepore della pelle, dello sperma, per lei non sono legati ad altro.
E’ l’ottobre del 1963 quando Annie ha un ritardo del ciclo mestruale, e per quanto cerca di ignorare le sue condizioni, diviene presto chiaro di dover fare qualcosa al riguardo.
La visita ginecologica conferma il suo stato di gravidanza.
La scelta di abortire è il suo primo e unico pensiero, non ha intenzione di cambiare i suoi progetti di vita.
“La prospettiva di abortire non mi spaventava. Mi sembrava una cosa fattibile che non richiedeva nessun particolare tipo di coraggio, non pensavo che avrei potuto morire.”
A quel tempo l’aborto è illegale, quindi chiede ad un suo amico se conosce qualcuno che potesse praticarle un aborto clandestino.
Sotto consiglio di chi un aborto clandestino lo ha già vissuto, Annie si reca a casa di un’infermiera di mezza età che può indurle un aborto spontaneo, chiaramente pericoloso e traumatizzante.
Breve recensione del libro l’evento.
La scrittrice Annie Ernaux, all’età di 60 anni, decide di recuperare il racconto scritto sottoforma di diario personale di un suo indelebile evento vissuto, cominciato a scrivere nell’ottobre 1963 quando all’età di 23 anni scopre di essere incinta.
Il diario di quei mesi le fornisce i punti di riferimento e le prove necessarie alla ricostruzione dei fatti, dopo aver preso la scelta di abortire, per raccontare la vera storia di una ragazza che decide di abortire.
“Aver vissuto una cosa, qualsiasi cosa, conferisce il diritto di scriverla. Se non la descrivessi oscurerei la realtà delle donne”.
Un brevissimo libro di memorie scritto per ricordare le vittime di un tempo, per dare luce alla realtà di quei tempi, in cui l’aborto era proibito, dove le donne erano costrette a gravidanze indesiderate e non erano libere di decidere del loro corpo.
Tutti però sapevano che anche se le avessero ostacolate, quelle stesse donne lo avrebbero fatto comunque, in un modo o nell’altro.
“E’ impossibile determinare se un aborto era proibito perchè un male o se era un male perchè proibito. Si giudicava in base alla legge, non si giudicava la legge.”
Con uno stile di scrittura puro e crudo, autentico e sconcertante, con poche pagine la scrittrice riesce a trasferire un argomento personale e intimo, in cui le parole descrivono le esperienze vissute e permettono di percepire il trauma, la paura, la solitudine, la disperazione, il dolore, la devastazione nel procurarsi un aborto clandestino per evitare la repressione legale e sociale.
Il libro oltre ad essere la testimonianza totale della vita e della morte, del tempo, della morale e del divieto, della legge, di un’esperienza vissuta dall’inizio alla fine attraverso il corpo di una donna è anche un duro promemoria di ciò a cui le donne potrebbero essere costrette a tornare e cosa per molte è ancora la loro unica scelta.
Approfondimenti:
• Il film La scelta di Anne è una trasposizione cinematografica del libro L’evento. di seguito il link al film
• Nel libro, l’infermiera praticante aborti clandestina viene chiamata fabbricante d’angeli.
Il gruppo musicale Le Orme nell’album “Contrappunti” ha creato una canzone contro l’aborto clandestino, dal titolo “La fabbricante d’angeli“:
Dal più profondo buio della notte
Due occhi vuoti sfuggono le stelle
La fabbricante d’angeli è già scesa
Ma incespica coi ferri arrugginiti
Sul ventre già fiorito di una ingenua ragazzina
La luna si ferisce passando i vetri rotti
E d’improvviso l’aria si raffredda
Sui tetti scuri argenta la rugiada
Più non respira, il seno è ormai di pietra
Che un dolce inganno un giorno aveva sciolto
Stanca è ormai la vecchia che si perde nella nebbia
Mentre le campane annunciano la festa
Enrica Masino
Una recensione bellissima per un libro molto interessante, soprattutto in un periodo in cui il tema è tornato ad essere discusso. Complimenti anche per le curiosità inserite, particolare quella della canzone ❤️