bando-leggimi-formazione-lettura
Libri News

Leggimi 0-6 finanziamento fondo perduto per la promozione della lettura nei bambini da 0 a 6 anni

on
Giugno 1, 2021

Studi e indagini nella ricerca scientifica dimostrano come leggere ai bambini, anche in età pre-natale, rappresenti uno strumento fondamentale per lo sviluppo cognitivo e intellettuale del bambino.
Per questo motivo, Il Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, ha pubblicato il nuovo bando di finanziamento a fondo perduto destinato alle organizzazioni senza scopo di lucro per finanziare progetti di promozione della lettura nella Prima Infanzia (fascia di età 0-6 anni).

Di seguito tutte le info del bando

Ambito territoriale: Italia
Finalità:
Finanziare progetti di promozione della lettura nella Prima Infanzia (fascia di età 0 -6 anni), attraverso la creazione di una rete che favorisca una stretta collaborazione tra i settori educativo, culturale, socio-sanitario e socio-assistenziale e dia vita a una politica di alleanze tra i vari soggetti, pubblici e privati, coinvolti (biblioteche, librerie, editori, ma anche nidi, scuole per l’infanzia, consultori, studi pediatrici, ludoteche, ecc.) per generare un’azione sistematica di promozione della lettura in età prescolare.

I PROGETTI DEVONO PREVEDERE:
• programmi di integrazione e collaborazione tra le varie strutture presenti e attive nel territorio (asili nido, scuole materne, centri vaccinali, studi pediatrici, consultori, ospedali con reparti di maternità, istituti educativi e di promozione sociale, biblioteche, librerie, ludoteche, ecc.) al fine di promuovere:
• la lettura negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia;
• la diffusione della lettura ad alta voce ai neonati e ai bambini sin dai primi mesi di vita;
• iniziative di diffusione capillare di libri per bambini, attraverso occasioni di apprendimento, confronto e socializzazione;
• l’apertura nelle biblioteche di sezioni specifiche dedicate ai bambini, con attenzione anche alle diverse abilità e all’interculturalità;
• l’allestimento di scaffali con libri o biblioteche negli asili nido e nelle scuole dell’infanzia;
• l’attivazione o l’incremento di servizi dedicati ai bambini e alle famiglie;
• attività dirette alla formazione qualificata, aggiornata e sistematica sull’editoria per bambini, all’educazione all’immagine e all’educazione digitale di educatori, insegnanti, operatori, famiglie, ecc. rivolta all’uso di prodotti di qualità per questa fascia d’età;
• azioni, integrate con le precedenti, volte a raccogliere fondi necessari a sostenere nel tempo programmi e attività di promozione della lettura in età prescolare.

TIPOLOGIE PROGETTUALI per cui è possibile concorrere:

Iniziative di carattere locale (comunale, intercomunale, provinciale):
• Area A: Iniziative consolidate
• Area B: Iniziative nuove
Iniziative regionali, interregionali e/o nazionali:
• Area A: Iniziative consolidate.
• Area B: Iniziative nuove.

Beneficiari:
Il Bando presuppone la creazione di partnership intese come accordi tra almeno 2 o più soggetti, incluso il proponente (“Soggetti della partnership”) che vedano coinvolte:
• un’organizzazione senza scopo di lucro (associazioni, fondazioni, enti ecc. attive nel settore della promozione della lettura nella prima infanzia, 0-6 anni) proponente e capofila;
• almeno un altro soggetto che dovrà appartenere al mondo delle istituzioni (Regioni, Comuni, biblioteche, ASLecc.), a quello del volontariato, a quello del terzo settore o della sanità.

Spese ammissibili:
Sono ammissibili e finanziabili solo le spese effettivamente riguardanti la realizzazione del progetto per:
• personale interno (entro il limite del 20% dei costi totali di progetto);
• acquisto di arredi e supporti tecnologici;
• consulenze esterne e acquisto di servizi;
• spese di comunicazione, informazione e disseminazione dei risultati (entro il limite del 10% dei costi totali di progetto);
• spese per la formazione;
• spese per l’acquisto di libri (entro il limite del 30% dei costi totali di progetto) da donare nella loro totalità a famiglie, biblioteche, pediatri, ecc…

Importo e tipo dell’agevolazione:
Fondo perduto suddiviso in:
Nr. 10 Iniziative di carattere locale, di cui 3 al Nord, 3 al Centro, 4 al Sud e Isole:
• Area A (Iniziative consolidate) 5 progetti per €40.000.00 ciascuno
• Area B (Iniziative nuove) 5 progetti per € 20.000,00 ciascuno

Nr. 2 Iniziative regionali, interregionali e/o nazionali:
• Area A (Iniziative consolidate): 1 progetto per € 100.000,00
• Area B (Iniziative nuove): 1 progetto per € 100.000,00

Scadenza: Ore 18:00 del giorno 12/07/21

Modalità di partecipazione:
Invio progetto all’indirizzo PEC del Centrombaccll.bandi@mailcert.beniculturali.it

Dotazione finanziaria complessiva:
Il Centro individuerà complessivamente nr. 12 progetti meritevoli per un totale complessivo di € 500.000,00

Note:
• È possibile presentare una sola proposta progettuale.
• La presentazione di più proposte progettuali da parte dello stesso Soggetto Responsabile renderà inammissibili tutte le proposte presentate.
• Il Soggetto Responsabile non deve avere altri progetti in corso già finanziati dal Centro, né avere ottenuto finanziamenti nell’edizione precedente del Bando “Leggimi 0-6” (2019)

per ulteriori info: leggi il bando completo qui
per la compilazione del bando puoi scrivere a: silvia@okimpresa.it

In cosa può aiutarti okimpresa e di cosa si occupa?
A ricevere contributi finanziari di un capitale che non deve essere restituito.

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

BOOKTERAPIA
Italy

Ciao e benvenuta/o! Voglio condividere con te le mie letture, ma soprattutto dirti che la lettura è uno strumento per migliorare la vita. Segui me e il mio fedele ebook per scoprire il grande potere della lettura!

Social Slider
No images found!
Try some other hashtag or username
Facebook Bookterapia
Archivi
Faceboo Artrite reumatoide il nostro cammino