storia-temple-grandin-autismo.jpg
Frasi e citazioni Libri Per bambini-ragazzi

Libro “Siate gentili con le mucche”. La vita di Temple Grandin, come vivere con l’autismo.

on
Marzo 30, 2020

La vita di Temple Grandin, (vedi anche il film qui) una bella bambina affetta da autismo, è raccontata dalla madre Eustacia.


La donna si accorge molto presto che la figlia si comporta in modo diverso rispetto agli altri bambini: non afferra le cose, non è curiosa, non lancia urletti, non ride, non cerca di aggrapparsi ai suoi capelli e di tirare forte, dorme moltissimo, non cerca il contatto né gli abbracci, non vuole essere toccata.
A due anni ancora non parla ma grida, è il solo modo che conosce per attirare attenzione.
Sembra chiusa dentro un cerchio, in un mondo tutto suo. Cova tutto dentro di sé, la rabbia, la frustrazione, e poi sputa fuori tutto in una volta, con violenza.
L’unica cosa che riesce a farla calmare e star bene è il contatto con gli animali in particolar modo le mucche.

La scoperta dell’autismo

Eustacia si rivolge al pediatra ma per lui è solo una mamma troppo apprensiva, per lo specialista invece è solo una bambina pò strana.
Dopo aver contattato numerosi specialisti, la diagnosi arriva da uno psichiatra, si tratta di autismo.
In quegli anni, gli anni Cinquanta, l’autismo è una parola nuova per definire una malattia inspiegabile e apparentemente incurabile.
Per molto tempo si sentirà dire che la cosa migliore è mettere la figlia in un istituto ma la madre non ha nessuna intenzione di separarsi dalla sua bambina.

La vita di Temple Grandin, come vivere con l’autismo

La mamma decide di iscrivere Temple all’asilo nido per bambini con problemi di linguaggio. A scuola, come a casa, tende a ritrarsi nel suo mondo: sogna a occhi aperti, guarda e riguarda le immagini che le passano dentro la testa come un film segreto ma impara a obbedire alle regole.
Sente e vede come un animale, non se ne vergogna e questo diventerà il punto di partenza del suo futuro.
Muove un passo alla volta nella vita, con tutta la trepidazione e incertezza che porta con sé. Sa che ogni cambiamento della sua vita è una sfida, una porta chiusa davanti a lei, da aprire correndo pericoli.

Non si va avanti se non si supera se stessi

Curiosa e intrepida, continua gli studi fino alla laurea, sviluppa molte abilità soprattutto per le scienze animali.

Il contributo di Temple Grandin alla comprensione dell’autismo

Di solito essere autistici è considerata una sottrazione, non una somma. Un problema, una difficoltà. E certo per Temple e la sua famiglia è stato tutto questo, soprattutto quando non ancora non si sapeva che cosa volesse dire. Ma se oggi ne sappiamo di più sull’autismo, su come una persona che lo porta in sé vede e sente il mondo, su ciò che le piace e ciò che detesta, su come può mettersi in collegamento con il mondo degli altri, dei non autistici, è anche grazie a Temple, che ha saputo spiegarlo e raccontarlo.
Vivere con l’autismo non ha impedito a Temple di fare una carriera brillante, di dare il suo contributo per cambiare il mondo.
Fare la differenza, fare qualcosa che fosse degno di essere ricordato.

Io voglio sperare che se anche non esiste una vita dopo la morte resti comunque un’impronta di energia nell’universo. Non voglio che i miei pensieri muoiano con me. Voglio aver fatto qualcosa.

E ci è riuscita, nonostante tutto ha avuto successo, il lavoro di Temple è ormai noto in tutto il mondo.
Ha dato un contributo molto importante in primo luogo allo sviluppo delle conoscenze sull’autismo, ma anche come progettista per attezzature di bestiame.

Siate gentili con le mucche, è un libro scritto da Beatrice Masini ed illustrato da Vittoria Facchini, che introduce e spiega brevemente ma dettagliatamente, la vita di Temple Grandin. La lettura è adatta ai ragazzi dagli 11 anni in su.

Per chi come non conosce la sua storia, consiglio a tutti di approfondire la vita di questa grande donna.

Informazioni:
– Editore: Editoriale Scienza
– Pagine: 112
– Giudizio personale: ****/*****

TAGS
RELATED POSTS

LEAVE A COMMENT

BOOKTERAPIA
Italy

Ciao e benvenuta/o! Voglio condividere con te le mie letture, ma soprattutto dirti che la lettura è uno strumento per migliorare la vita. Segui me e il mio fedele ebook per scoprire il grande potere della lettura!

Social Slider
No images found!
Try some other hashtag or username
Facebook Bookterapia
Archivi
Faceboo Artrite reumatoide il nostro cammino